QUADRI LOCALE CON GIARDINO PRIVATO COSPEA DUE
Soggiorno, cucina separata, tre camere, due bagni, giardino. Nuova costruzione, classe energetica A4, riscaldamento autonomo con pompa di calore. Palazzina dotata di ascensore.
Un progetto per abitare il tempo e lo spazio
L'ingresso si apre su un ambiente unitario, pensato per accogliere e accompagnare. Non una semplice soglia, ma un dispositivo di transizione: dal fuori al dentro, dall'urbano al domestico. La casa si organizza intorno a un fulcro abitativo che integra la vita quotidiana nei suoi gesti essenziali.
La zona giorno si struttura in due ambiti contigui, diversi per vocazione ma coerenti nella composizione: la cucina - compiuta nella sua essenzialità, progettata per garantire autonomia e discrezione - e lo spazio soggiorno/pranzo, permeabile alla luce, al silenzio, all'apertura verso l'esterno.
Qui il giardino privato rappresenta una vera soglia abitabile: spazio orizzontale, continuo, capace di dilatare la casa verso il paesaggio. Non solo un'estensione verde, ma una stanza en plein air, che accoglie il ritmo delle stagioni e consente una quotidianità fatta di gesti semplici: una colazione al sole, una lettura all'ombra, una cena tra amici. Un luogo per sostare, vivere, respirare.
La zona notte si pone in controtendenza, arretrata rispetto alla scena pubblica della casa: due camere principali, regolari nella geometria, pensate per accogliere configurazioni d'arredo mutevoli, immerse nella luce e nel silenzio. La terza stanza si colloca in posizione strategica: al confine tra apertura e riservatezza. Uno spazio ibrido, capace di mutare funzione - studio, stanza degli ospiti, camera da letto - con un gesto architettonico minimo. Un margine abitabile, destinato a interpretare il cambiamento.
Ogni ambiente è definito da una grammatica sobria: superfici continue, materiali durevoli, altezze calibrate. L'architettura non si impone, ma suggerisce: un modo di vivere fatto di pause, relazioni, possibilità. L'appartamento si offre come organismo abitativo in equilibrio tra funzione e bellezza, progettato per sostenere le pratiche contemporanee del vivere.
Il contesto rafforza la qualità dell'intervento: un quartiere nuovo, coeso, interamente residenziale, in cui la dimensione privata incontra la rete di spazi aperti, percorsi, relazioni. Nei pressi, il sistema naturalistico che unisce Collescipoli, Narni e le Gole del Nera definisce una soglia ambientale privilegiata. A pochi minuti, Cospea Village garantisce servizi di qualità, in una logica urbana completa e integrata.
Questa non è semplicemente una casa. È una forma di abitare consapevole, in equilibrio tra città e paesaggio, tra autonomia individuale e appartenenza collettiva.
Contattaci: un consulente sarà al tuo fianco per accompagnarti in questo percorso.
Ti interessa visionare l'immobile?